
Tra storia, tradizioni e folklore, domenica 19 agosto su Rai 1
Nel 1943, nella fase decisiva della Seconda Guerra Mondiale, la penisola italiana ha assunto un ruolo strategico. Le forze armate tedesche, pressate da sud dall'avanzata degli alleati, misero a punto un sistema di fortificazioni per rallentare e proteggere la propria ritirata. Questo complesso di trincee e postazioni difensive prese il nome di Linea Gustav, che tagliava letteralmente in due l'Italia, da Minturno sul mar Tirreno fino alla costa Adriatica a sud di Ortona, passando per Cassino, l'Appennino centrale, il bacino del Sangro e il massiccio della Maiella.