
- Stagione 1
-
Episodio 7
- Episodio 62
- Episodio 61
- Episodio 60
- Episodio 59
- Episodio 58
- Episodio 57
- Episodio 56
- Episodio 55
- Episodio 54
- Episodio 53
- Episodio 52
- Episodio 51
- Episodio 50
- Episodio 49
- Episodio 48
- Episodio 47
- Episodio 46
- Episodio 45
- Episodio 44
- Episodio 43
- Episodio 42
- Episodio 41
- Episodio 40
- Episodio 39
- Episodio 38
- Episodio 37
- Episodio 36
- Episodio 35
- Episodio 34
- Episodio 33
- Episodio 32
- Episodio 31
- Episodio 30
- Episodio 29
- Episodio 28
- Episodio 27
- Episodio 26
- Episodio 25
- Episodio 24
- Episodio 23
- Episodio 22
- Episodio 21
- Episodio 20
- Episodio 19
- Episodio 18
- Episodio 17
- Episodio 16
- Episodio 15
- Episodio 14
- Episodio 13
- Episodio 12
- Episodio 11
- Episodio 10
- Episodio 9
- Episodio 8
- Episodio 7
- Episodio 6
- Episodio 5
- Episodio 4
- Episodio 4
- Episodio 3
- Episodio 3
- Episodio 2
- Episodio 2
- Episodio 1
- Episodio 1

Italia: viaggio nella bellezza
Trama Episodio
Un viaggio tra i resti dell`antica città romana di Luni. La colonia romana di età repubblicana fondata dopo la lunga guerra contro i Liguri, che - nonostante un`evidente inferiorità militare - tennero testa a lungo ai romani. Una colonia che serviva a controllare il territorio e il porto sul fiume magra. La nuova città viene dedicata alla stessa divinità già venerata dai liguri: la Dea Luna. Grazie sopratutto al controllo del porto, fin dalla sua fondazione la colonia di Luni gode di un discreto benessere. Ma è in età imperiale che Luni diventa ricca e splendida grazie allo sfruttamento della cave di marmo. In età cristiana, Luni è sede vescovile, centro della diocesi della lunigiana, ed è la custode del Preziosissimo sangue di Cristo. Portata dallo stesso Dante come esempio di città anticamente splendida ormai defunta, dopo il 1204 Luni non viene soltanto abbandonata, ma addirittura depredata dei suoi marmi e delle sue vestigia. Nella rubrica "I MESTIERI DELLA CULTURA": Traslochi ad arte Un viaggio nella Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma alla scoperta delle figure che operano all`interno di una struttura museale, una su tutte quella del registrar. A ricoprire questo ruolo nella GNAM è Barbara Tomassi, che descrive questa professione in tutti i suoi aspetti: relazione con i curatori delle mostre in house ed esterni, relazione con gli enti museali, responsabilità della cura del patrimonio di Stato, relazione con le assicurazioni, relazione con il restauratore, movimentazione delle opere, imballaggio, climatizzazione, trasporto.