
- Stagione 1
-
Episodio 5
- Episodio 62
- Episodio 61
- Episodio 60
- Episodio 59
- Episodio 58
- Episodio 57
- Episodio 56
- Episodio 55
- Episodio 54
- Episodio 53
- Episodio 52
- Episodio 51
- Episodio 50
- Episodio 49
- Episodio 48
- Episodio 47
- Episodio 46
- Episodio 45
- Episodio 44
- Episodio 43
- Episodio 42
- Episodio 41
- Episodio 40
- Episodio 39
- Episodio 38
- Episodio 37
- Episodio 36
- Episodio 35
- Episodio 34
- Episodio 33
- Episodio 32
- Episodio 31
- Episodio 30
- Episodio 29
- Episodio 28
- Episodio 27
- Episodio 26
- Episodio 25
- Episodio 24
- Episodio 23
- Episodio 22
- Episodio 21
- Episodio 20
- Episodio 19
- Episodio 18
- Episodio 17
- Episodio 16
- Episodio 15
- Episodio 14
- Episodio 13
- Episodio 12
- Episodio 11
- Episodio 10
- Episodio 9
- Episodio 8
- Episodio 7
- Episodio 6
- Episodio 5
- Episodio 4
- Episodio 4
- Episodio 3
- Episodio 3
- Episodio 2
- Episodio 2
- Episodio 1
- Episodio 1

L'Abbazia Di Fiastra
Trama Episodio
Immersa nel verde della campagna marchigiana, edificata con i resti dell'antica città romana di Urbs Salvia, l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è una delle più straordinarie testimonianze dell'architettura cistercense in Italia. Se ne parla nella puntata di 'Italia, viaggio nella bellezza' - il programma di Rai Cultura in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Protagonista di uno sviluppo agricolo e commerciale senza precedenti, passata indenne attraverso secoli di tumulti e distruzioni, perfino utilizzata, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, come campo d'internamento per prigionieri ebrei, l'abbazia di Fiastta è tornata da poco a ospitare, a mille anni dalla sua fondazione, la Regola benedettina e i monaci cistercensi che la osservano. Nella rubrica 'I mestieri della cultura' si parla, invece, di 'Segreti della terra e dell'atte' con le storie di Giuseppina Padeletti, ricercatrice del CNR, e di Isabella della Ragione, della Fondazione Archeologia Arborea. Le due studiose, un po' per mestiere un p0' per vocazione, hanno setacciato frammenti importanti della nostra storia fino a raggiungere una tale padronanza da poterli ricostruire nel dettaglio. E in un caso, addirittura, si è arrivati alla rivelazione di un segreto: quello di un ceramista rinascimentale, mastro Giorgio Andreoli.