
- Stagione 1
-
Episodio 13
- Episodio 62
- Episodio 61
- Episodio 60
- Episodio 59
- Episodio 58
- Episodio 57
- Episodio 56
- Episodio 55
- Episodio 54
- Episodio 53
- Episodio 52
- Episodio 51
- Episodio 50
- Episodio 49
- Episodio 48
- Episodio 47
- Episodio 46
- Episodio 45
- Episodio 44
- Episodio 43
- Episodio 42
- Episodio 41
- Episodio 40
- Episodio 39
- Episodio 38
- Episodio 37
- Episodio 36
- Episodio 35
- Episodio 34
- Episodio 33
- Episodio 32
- Episodio 31
- Episodio 30
- Episodio 29
- Episodio 28
- Episodio 27
- Episodio 26
- Episodio 25
- Episodio 24
- Episodio 23
- Episodio 22
- Episodio 21
- Episodio 20
- Episodio 19
- Episodio 18
- Episodio 17
- Episodio 16
- Episodio 15
- Episodio 14
- Episodio 13
- Episodio 12
- Episodio 11
- Episodio 10
- Episodio 9
- Episodio 8
- Episodio 7
- Episodio 6
- Episodio 5
- Episodio 4
- Episodio 4
- Episodio 3
- Episodio 3
- Episodio 2
- Episodio 2
- Episodio 1
- Episodio 1

La preistoria sulla roccia: l'arte rupestre della Valle Camonica
Trama Episodio
È il territorio che ospita la più grande concentrazione di arte rupestre d`Europa. Un patrimonio di oltre 300 mila figure incise sulla roccia, che raccontano migliaia di anni della preistoria, dal Paleolitico sino all`Età del Ferro, dai primi cacciatori-raccoglitori europei all`avvento dell`epoca romana. È la Valle Camonica, la Valle dei Segni, il primo sito italiano a entrare nella lista del Patrimonio mondiale dell`Unesco nel lontano 1979, al centro di "Italia. Viaggio nella Bellezza". Ispirati dalla presenza di queste lavagne naturali in pietra tenera e ben levigate dal ghiacciaio, i gruppi umani che hanno abitato questa valle hanno praticato per millenni un`intensa attività incisoria, lasciando sulle rocce figure antropomorfe, scene di caccia, mappe topografiche, simboli astratti come la rosa camuna, armi e manufatti come il carro e l`aratro. Un palinsesto sterminato, che svela i principali orizzonti della nostra preistoria: religiosità, cosmogonia, agricoltura, struttura del territorio e della società umana.