
- Stagione 3
-
Episodio 26
- Episodio 35
- Episodio 34
- Episodio 33
- Episodio 32
- Episodio 31
- Episodio 30
- Episodio 29
- Episodio 28
- Episodio 27
- Episodio 26
- Episodio 25
- Episodio 24
- Episodio 23
- Episodio 22
- Episodio 21
- Episodio 20
- Episodio 19
- Episodio 18
- Episodio 17
- Episodio 16
- Episodio 15
- Episodio 14
- Episodio 13
- Episodio 12
- Episodio 11
- Episodio 10
- Episodio 9
- Episodio 8
- Episodio 8
- Episodio 7
- Episodio 6
- Episodio 5
- Episodio 4
- Episodio 3
- Episodio 2
- Episodio 1

Pio La Torre. Per Tutta Una Vita
Trama Episodio
Il 30 aprile del 1982, viene assassinato a Palermo Pio La Torre. Con lui, nella macchina crivellata dai colpi dei sicari, c'è anche Rosario Di Salvo, il compagno di partito che gli faceva da autista e guardia del corpo. Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato Prefetto di Palermo immediatamente dopo quell'attentato. Pio La Torre si è sempre schierato in difesa degli ultimi, e in Sicilia questo ha voluto dire battersi contro gli interessi illeciti della mafia. Da quando, appena ventenne, guida le lotte contadine per la terra, passando per l'opposizione al Sacco di Palermo, fino alla mobilitazione contro la base missilistica di Comiso, La Torre combatte contro la mafia, per la legalità, la giustizia e la pace. Nessuno come lui conosce in prima persona il fenomeno mafioso, per questo è stata fondamentale la sua presenza nella Commissione parlamentare Antimafia, di cui ha redatto, insieme tra gli altri al giudice Cesare Terranova, la relazione di minoranza; un caposaldo della lotta contro la mafia. Ed è da quell'esperienza parlamentare che nasce la sua rivoluzionaria proposta di legge, che per prima ha previsto il reato di associazione di stampo mafioso e la confisca dei beni dei condannati. Legge che il parlamento approverà, col nome di Legge Rognoni-La Torre, solo il 13 settembre 1982, dopo la morte di La Torre e l'omicidio di Dalla Chiesa. A dare volto e voce a Pio La Torre, è il giovane attore palermitano Alessio Vassallo, che ripercorre la sua vita attraverso i suoi scritti. Il documentario inoltre si avvale delle testimonianze di coloro che più da vicino hanno conosciuto La Torre.