
Un’inchiesta di Giovanna Boursier con una ricostruzione a 360 gradi della tragedia di un anno fa
Nel 2021 la Regione Umbria ha deliberato uno stanziamento di fondi per la filiera del tartufo. Quasi la metà dei 10,7 milioni di euro è finita alla Urbani Tartufi, il cui amministratore delegato è Gianmarco Urbani, marito dell'Assessora al bilancio della Regione Umbria Agabiti. Nel periodo in cui veniva predisposto il bando, il figlio della Presidente Tesei veniva assunto a dalla Urbani Tartufi. Per queste vicende la Procura di Perugia ha indagato per abuso d'ufficio la Presidente Tesei e la sua Assessora Agabiti. L'inchiesta è stata poi archiviata per l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio. Si prosegue con l'inchiesta sulla riforma della giustizia che ha decretato l'abolizione del reato d'abuso d'ufficio e un depotenziamento del reato di traffico di influenze illecite. Una riforma fortemente voluta dal Ministro Nordio. L'inchiesta ricostruisce il passato di Nordio come pm e analizza quali saranno i cambiamenti dopo le modifiche apportate dalla riforma sulla giustizia. E ancora, l'inchiesta di Bernardo Iovene sulla vicenda dei fratelli Pellini di Acerra condannati per il disastro ambientale avvenuto nella zona di Acerra nei primi anni 2000. Per un problema formale i loro beni sono stati dissequestrati ad aprile di quest'anno, ma grazie alle proteste dei cittadini e su indicazione della procura di Napoli è stato emesso un nuovo decreto di sequestro. L'inchiesta cerca di ricostruire il disastro sia ambientale che quello legato alla salute. Report torna sulla vicenda Sgarbi e il sequestro effettuato dai Carabinieri a Ferrara di una importante opera di proprietà di Vittorio Sgarbi. In chiusura ogni regione deve aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. E mentre si alza il vento della protesta, la partita normativa si gioca tra il Ministero dell'Ambiente che valuta le richieste di installazione degli impianti eolici industriali e la legge della Regione al vaglio dell'aula.