Mercoledi 30


- Genere: Commedia
- Titolo originale: Raccontami
- Uscita: 2007
- Nazionalità: Italia
- Durata: 60'
- Regista: Riccardo Donna, Tiziana Aristarco
- Cast: Massimo Ghini, Lunetta Savino, Mariolina De Fano, Ivano Marescotti, Edoardo Natoli, Carlotta Tesconi, Primo Reggiani
Non in programmazione
Trama
Gli anni Sessanta, i cambiamenti, il progresso, gli slanci, le speranze. E una famiglia – padre, madre, tre figli, una zia e una nonna – attraverso i ricordi di Carlo, il più piccolo, nato nel '54, l'anno in cui è nata la TV italiana. Luciano Ferrucci è responsabile di cantiere per una importante impresa che sta costruendo il Villaggio Olimpico in vista delle Olimpiadi del 1960. È preparato e coscienzioso al punto che il suo datore di lavoro Sartori lo incoraggia a finire gli studi e a diventare geometra. Anche la moglie Elena è solidale e comprensiva. La famiglia è sul punto di fare un salto socio-economico. I primi segni sono l'acquisto di un televisore e addirittura la macchina, pagati, ovviamente, firmando cambiali. Il primogenito Andrea è appassionato di moto e di canzonette, un po' dello studio, dove invece eccelle la sorella Titti carattere reattivo, intelligenza vivace e inconsapevolmente femminista ante-litteram. È fidanzata con Antonio Dentici, ottimo ragazzo un po' all'antica e senza grilli per la testa, ma anche senza grandi ambizioni. Carlo il più piccolo, è il filo conduttore, il punto di osservazione della famiglia e del mondo che le ruota intorno. Fanno parte della famiglia anche la sorella di Elena, zia Anna, una sognatrice in cerca del grande amore, mascherina nel vicino cinema e la nonna Innocenza che è analfabeta e antimodernista che vede lo zampino del demonio anche nella tv, che vivrà le sue debolezze quando arriverà dal paese Salvatore Lo Buono. Accanto alla famiglia e a completare la vita del quartiere dove abitano i Ferrucci, un mondo di amici, fidanzatine, segretarie, vicini di casa e neo-arrivati, come Maddalena, mamma di Marco di cui si ignora il padre e che diventerà il più caro amico di Carlo. Il mistero sulla paternità di Marco si svelerà solo alla fine della serie quando apparirà l'affascinante nonno. A movimentare la vita sentimentale di zia Anna ci pensano Pietro, onesto e rassicurante, ma troppo preso dalla passione politica e Italo Monti, un misterioso giovanotto che sembra uscito da un film, pronto com'è a incantare e a inventare. E poi il professor Tavarelli che tanta parte avrà nella formazione anche sentimentale di Titti; il tenente Terenzi, il mitico Tenente di Luciano nella Seconda Guerra Mondiale e Padre Negoziante parroco vecchio stampo, che con simpatia si trova ad affrontare la modernità.
Ti potrebbe interessare
Mercoledi 30
Lunedi 28
Lunedi 28
Sabato 26
Sabato 26
Sabato 26
Sabato 26
Sabato 26
Domenica 27
Serie tv - ultime notizie




Un "tuttofare" che si occupa, almeno inizialmente, di tirare fuori dai guai i personaggi famosi