SS Le milizie del Fuhrer con il Prof. Emilio Gentile

Trama Episodio

Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo nucleo delle SS. Nel 1929, sotto la guida di Himmler, il numero dei membri SS cresce rapidamente, ma il maggiore ostacolo alla loro ulteriore espansione sono proprio le SA. Nel 1934 ci sarà la resa dei conti, che verrà ricordata come "La notte dei lunghi coltelli". Ernst Rohm, capo delle SA, viene eliminato, così come molti altri dirigenti. Le SS di Heinrich Himmler rafforzano il loro potere nel partito. Per entrare nella loro élite bisogna esibire un albero genealogico che risalga almeno al 1750 e documenti la purezza ariana. Con Reinhardt Heydrich le SS si elevano a forza di polizia del Terzo Reich, diventando uno stato nello stato. Un onnipotente commissario che registra ogni minimo impulso di ostilità al regime e epura la nazione da tutte le idee nocive. Durante la seconda guerra mondiale le Waffen-SS saranno responsabili di atrocità nei confronti dei civili, e alcuni di loro, come le Totenkopfverbande, le teste morto, gli esecutori del piano di sterminio degli ebrei. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.