Okavango: coccodrilli affamati

  • Genere: Natura
  • Regista:
  • Cast: Roger Horrocks

Non in programmazione

Trama

Roger Horrocks si imbarca in una missione considerata da molti quasi suicida: tuffarsi nel Delta dell'Okavango in cui si trovano piu' di venti coccodrilli affamati. Lui e' stato uno dei pionieri delle immersioni per la loro osservazione, ma adesso vuole vedere se i rettili lo accetteranno con loro! Una striscia d'acqua verde confluisce nel gigante delta del fiume Okavango. Ogni anno le alluvioni provenienti da Angola e Namibia inondano il Botswana, rinvigorendo il deserto e dando vita alle paludi e ai laghi. Quella di quest'anno sara' la piu' grande di sempre e potrebbe creare delle interazioni mai viste prima tra coccodrilli ed esseri umani. Raramente questi animali aggrediscono senza premeditazione; in molti casi osservano le loro vittime che si avvicinano all'acqua per settimane e poi, quando sentono che e' il momento giusto, avanzano improvvisamente con il loro artigli mortali. Roger viaggia lungo il fiume Okavango e incontra alcuni sopravvissuti alle aggressioni: tra questi, una madre e sua figlia, abitanti di un villaggio locale, aggredite mentre raccoglievano ninfee nel fiume. Le due avevano tentato disperatamente di difendersi, ma entrambe hanno perso un braccio. Nonostante il loro handicap, continuano a guadagnarsi da vivere intrecciando cestini. Roger si affida all'esperienza maturata in America Centrale, dove si era unito ai cosiddetti "crocodile callers", che attirano i coccodrilli selvaggi dalle acque utilizzando come esca dei piccoli pezzi di carne perche' il cibo sembra avere un effetto quasi calmante sugli animali; ha anche incontrato uno sciamano che imbocca con le mani Pocho, un coccodrillo gigante di cinque metri. Roger crede che quando questi rettili si riuniscono in gruppi intorno al cibo, perdono il loro istinto naturale di aggredire e per lui questo potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte. La gente locale non e' l'unico piatto incluso nel menu' dei coccodrilli: spesso, infatti, si cibano anche di bestiame. Il sangue scorre nelle acque verdi trasportato dalle correnti e questi animali sono attratti dall'odore e si riuniscono in grandi gruppi; poi, come se fossero draghi mitologici, si riuniscono per banchettare con la carne gonfia e in decomposizione. Walter Bernardis, un vecchio amico di Roger che per molti anni ha interagito con gli squali tigre della costa orientale dell'Africa, si unisce a lui in quest'avventura. Ha un incredibile sesto senso nel trattare con grandi animali e ha sempre desiderato affrontare i coccodrilli nel loro habitat naturale. "Okavango: coccodrilli affamati" e' girato in 3D steroscopico e fa parte di una trilogia di film sui coccodrilli realizzata per NHU Africa da Foster Brothers Film Productions.

Leggi tutto