

- Genere: Teatro
- Uscita: 1973
- Regista:
- Cast:
Non in programmazione
Trama
Si celebra il teatro di Carlo Goldoni con "La bottega del caffè", proposta nella versione scenica del 1973 diretta da Edmo Fenoglio con Tino Buazzelli. Opera in tre parti e un intermezzo composta da Goldoni nel 1750, è ambientata a Venezia durante il Carnevale. Commedia pirotecnica fatta di equivoci, scambi di identità e riavvicinamenti, ha per protagoniste tre coppie e una bottega del caffè, che diviene l'osservatorio privilegiato di una "commedia umana". Ridolfo è il proprietario di una bottega del caffè che funge da osservatorio per il maldicente nobiluomo Don Marzio che ha come vittima preferita Eugenio, un giovane mercante che ha perso ingenti somme di denaro nella bisca gestita da Pandolfo, giocando contro un truffatore locale che si chiama Flaminio ma che si fa conoscere come conte Leandro. Don Marzio racconta a Vittoria, moglie di Eugenio, di una relazione, inesistente, di suo marito con la ballerina Lisaura che invece viene corteggiata da Flaminio, alias il conte Leandro. Don Marzio non si limita a spargere maldicenze per il quartiere su Eugenio, ma diffama anche la ballerina Lisaura e la stessa Placida, moglie di Flaminio. Smascherato, Don Marzio sarà abbondantemente insultato dalle sue vittime. Adattamento e regia Edmo Fenoglio, con Renato De Carmine, Tino Buazzelli, Luciano Virgilio, Silvana Lombardo, Gipo Farassino, Silvana Lombardo, Barbara Nay, Marisa Bartoli, Leo Gavero, Marzio Margine, M. Brusa, Giulio Moretti, Edgard De Valle, Roberto Paoletti.
Ti potrebbe interessare
Spettacolo - ultime notizie


Milly Carlucci svela il primo nome del prossimo cast di “ballerini”


Abbiamo visto con voi e per voi tutto ciò che è successo su Canale 5 il 24 agosto