L'Universo della conoscenza

  • Genere: Costume
  • Regista:
  • Cast:

Non in programmazione

Trama

Nel linguaggio comune le parole individuo e gruppo stanno a indicare due fondamentali esperienze umane che, prima e al di là di ogni categorizzazione scientifica, si collocano in due ordini di rappresentazioni tra di loro del tutto diverse. L`individuo - a qualsiasi specie appartenga - è una "cosa", un oggetto della nostra percezione, che si caratterizza per la sua finitezza nello spazio e per la sua costanza nel tempo, indipendentemente dalla sua variabilità espressiva e dalle modificazioni legate al suo crescere, al suo riprodursi e al suo deperire. La traduzione sul piano etimologico dal greco "atomo" al latino "individuo" sembra indicare un trasferimento epistemologico del principio d`identità dalle scienze fisiche e matematiche a quelle biologiche. Il gruppo, al contrario, non è un oggetto della nostra percezione sensoriale, perché questa ci dice qualcosa solo dei singoli individui nella loro aggregazione seriale, ma nulla dei legami eventualmente esistenti tra loro. Il gruppo, inoltre, non ha alcun carattere di costanza, né alcun confine oggettivamente definibile, non cresce, né si riproduce o deperisce secondo leggi naturali, cioè secondo regolarità  o ricorsività , ed è per definizione un insieme da cui ogni parte, in ogni momento, può separarsi per recuperare la sua piena autonomia.

Leggi tutto