• Genere: Drammatica
  • Titolo originale: Io sono Libero
  • Uscita: 2015
  • Nazionalità: Italia
  • Durata: 100'
  • Regista: Govanni Filippetto, Francesco Miccichè
  • Cast: Alessio Vassallo, Adriano Chiaramida

Non in programmazione

Trama

A 25 anni dalla morte, avvenuta a Palermo il 29 agosto 1991, la Rai dedica la docufiction "Io sono Libero" alla figura di Libero Grassi. Nato a Catania nel 1924 in una famiglia antifascista e trasferitosi a Palermo, Libero Grassi prosegue l'attività commerciale del padre, arrivando ad aprire negli anni cinquanta uno stabilimento tessile nel capoluogo siciliano. Iniziano presto le pressioni e le intimidazioni mafiose per pretendere il pagamento del "pizzo". Libero Grassi ha il coraggio di opporsi alle richieste ed esce allo scoperto denunciando gli estorsori. Un uomo comune, un imprenditore siciliano che non volle piegarsi all'aberrazione della mafia. Un uomo capace di non scendere a compromessi col potere criminale, che non si tirò mai indietro di fronte a minacce e omertosi silenzi, sino alla morte. La docufiction ripercorre gli ultimi otto mesi della vita di Libero Grassi, in un arco narrativo che va dal 10 gennaio 1991, giorno della pubblicazione sul Giornale di Sicilia della lettera al "Caro estorsore", in cui Grassi dichiara pubblicamente di non volere sottostare alle richieste di pagare il "pizzo", fino al giorno del suo omicidio, avvenuto il 29 agosto 1991. Lo speciale di 90 minuti "Io sono Libero", è una coproduzione Rai Fiction-Aurora Tv, con la regia di Francesco Micciché e Giovanni Filippetto. Libero Grassi è interpretato da Adriano Chiaramida. Il cronista Marco ha il volto di Alessio Vassallo.

Leggi tutto