Antonio Gramsci Con Il Prof. Giuseppe Vacca

Trama Episodio

Uomo politico di primo piano, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia nel 1921, Antonio Gramsci ha pagato prima col carcere e poi con la vita la devozione alle sue idee, negli anni della dittatura fascista. Insieme con Benedetto Croce, è uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento e a tutt'oggi uno dei più studiati nel mondo. Michela Ponzani ne parla con Giuseppe Vacca, storico e direttore dell'Istituto Gramsci, a "Il Tempo e la storia". Attraverso i rari e preziosi documenti conservati presso l'archivio dell'Istituto Gramsci, la puntata ripercorre la storia di Gramsci, intrecciando le vicende dell'uomo (nato nella Sardegna poverissima di fine Ottocento e minato nel fisico fin dall'infanzia, poi studente a Torino, quindi sposo e padre), con quelle del raffinato intellettuale (giornalista, critico letterario, linguista, teorico della storia) e quelle del politico (dalle idee sulla rivoluzione ai difficili rapporti con Mosca, con Togliatti e col Partito Comunista), fino alla morte a Roma nel 1937 e alla sua grande eredità morale e culturale, affidata alle "Lettere" e ai "Quaderni del Carcere", pubblicati postumi.

Non in programmazione